Radio Club 91

Un successo tira l’altro

Radio Club 91

Circa Francesca Saveria Cimmino

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Francesca Saveria Cimmino ha creato 516 post nel blog.

Cultura, a Napoli il G7: vetrina su Palazzo Reale e gli scavi di Pompei con il concerto-evento di Bocelli

Napoli culla della cultura. Accade per la due giorni, dal 19 al 21 settembre, in cui i rappresentanti delle principali sette economie dei paesi più avanzati (Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito e Stati Uniti) si incontrano nella città del Vesuvio. Dopo le polemiche del caso Boccia e le dimissioni del ministro Sangiuliano, l’evento prende il via ufficialmente nella sede di Palazzo Reale dopo la tappa di ieri al Mann. A fare gli onori di casa è il neo ministro Alessandro Giuli, all’esordio ufficiale nella nuova veste.

Tra i temi al centro del dibattito nel G7 della Cultura, una riflessione sulle tragedie più recenti: dal conflitto Russia-Ucraina ai cambiamenti climatici. Ma anche questioni cruciali della nostra epoca, come il futuro dell’Africa, lo sviluppo sostenibile e le opportunità dell’intelligenza artificiale per la cultura e la creatività. Gli argomenti principali al centro del confronto saranno, ovviamente, la difesa e la promozione delle identità culturali e linguistiche nel mondo digitale, la lotta al traffico illecito di beni culturali e gli effetti del cambiamento climatico sul patrimonio culturale.

Gli ospiti stranieri del neo-ministro Alessandro Giuli chiuderanno la prima giornata di lavori con una visita al tramonto agli scavi archeologici di Pompei. Un appuntamento che promette di affascinarli anche grazie alla grande musica che risuonerà nel Teatro Grande della città sepolta, con la star Andrea Bocelli, accompagnato da Carmen Giannattasio, soprano di origine irpina di fama internazionale. Il concerto-evento sarà diretto dal Maestro Beatrice Venezi alla guida della Nuova Orchestra Scarlatti. Un meeting “blindato” per ragioni di sicurezza, con tiratori scelti nella città capoluogo e la chiusura di piazza del Plebiscito: anche a Pompei oggi il’ingresso di Piazza Anfiteatro e l’area circostante l’Anfiteatro sarà off limits ai visitatori per l’intera giornata.

Tragedia ai Quartieri Spagnoli: non ce l’ha fatta Chiara. Dolore e sgomento a Napoli

Doveva essere un regalo di compleanno, un week end di spensieratezza e amore e si è trasformato nel suo ultimo, lacerante, viaggio. Ha lottato per quasi due giorni Chiara Jaconis, la turista 30enne di Padova, colpita da un corpo solido in via Sant’Anna dei Palazzi nel cuore pulsante della terra partenopea. Era il primo pomeriggio di domenica 15 settembre, quando tutto improvvisamente cambia una giornata di sole nel buio pesto. La giovane, in compagnia del fidanzato Livio, è crollata al suolo e sin da subito le sue condizioni sono risultate gravi. Immediatamente è stata portata all’ospedale Pellegrini, da lì poi trasferita all’Ospedale del Mare e operata d’urgenza. Oggi la conferma del decesso.

“Era felicissima perché non era mai stata a Napoli” aveva raccontato Livio che poi ha descritto quegli attimi: “Ho sentito qualcosa cadere dagli edifici. Non ho fatto in tempo a coltarmi che Chiara era a terra”. Gli studi nella sua città, la laurea in economia, poi il lavoro a Parigi nel settore dell’alta moda. Era riuscita a coronare i suoi sogni, una parte almento perché il destino l’ha strappata via troppo presto. Ora le indagini sono in corso e l’ipotesi di reato è omicidio colposo, al momento contro ignoti ma -stando a quanto raccontato da Il Mattino – sarebbe stata individuata l’abitazione da cui sarebbe avvenuto il sinistro risultato fatale. La salma resta a disposizione del pm per l’autopsia. Nelle prossime ore saranno resi noti giorno e ora dei funerali.

La città è sconvolta. Le parole le trova il sindaco Gaetano Manfredi: ”Ci stringiamo alla famiglia così duramente colpita da  questa disgrazia che tocca profondamente tutti noi”. Il consiglio comunale, riunito a via Verdi, ha accolto con un minuto di silenzio la notizia.

Quanti nuovi brani potete ascoltare su Radioclub91?

In quello che per gli scaramantici è un venerdì “nero” per gli appassionati di musica è invece stato un giorno interessante. Molte nuove uscite in questo week end. Si è parlato molto dell’attesa collaborazione tra Lazza e Laura Pausini. L’artista che sul palco dell’Ariston ha conquistato tutti con “100 messaggi” adesso si è unito a una delle migliori voci femmini italiane per “Zeri in più”, brano d’apertura di “Locura”, l’album del rapper che uscirà il prossimo venerdì, 20 settembre. Tra i grandi ritorni però c’è quello del cosiddetto “re del pop”. The Weekend ha portato alla luce il singolo “Dancing in the Flames”, il brano è il primo estratto dell’atteso progetto discografico “Hurry Up Tomorrow”

Sono usciti parlando di scaramanzia, proprio venerdì, i Pinguini Tattici Nucleari con “Romantico ma muori”. “Non è una coincidenza: la sfortuna a noi ha sempre portato bene” ha commentato la band bergamasca sui propri canali ufficiali. Da venerdì potrete sentire anche “What Don’t Belong To Me” di Post Malone; “Lingerie” di Petit; “Di nuovo tu” di Chiara Galiazzo, “Nero gotico” di Clara che dopo “Diamanti Grezzi” vi farà riflettere sull’importanza delle relazioni e sulla necessità di saper distinguere quelle sane, vere, belle da quelle tossiche.

Poi c’è Napoli rappresentata ancora da Davide Petrella, alias Tropico. In questo caso viene affiancato da Dat Boi Dee, il producer hip hop che ha gettato le basi per il sound di Geolier e della nuova scena partenopea, e insieme hanno creato “Gangsta Story”, anche questa canzone in programmazione in radio. Che aspettate a sintonizzarvi e connettervi?

Di |2024-09-16T13:12:35+02:0016/09/2024|Musica, News|0 Commenti

Napoli più sicura? Per il “Sole 24 Ore” non è tra le dieci città col maggior numero di denunce

Sarà forse la prima volta per Napoli: essere fuori dalla “top ten” di una classifica nazionale e andarne orgogliosi. Il capoluogo campano non figura, infatti, tra le città peggiori d’Italia per indice di criminalità. Stando alla fotografia annuale scattata dal “Sole 24 Ore”, sulla base dei dati del Viminale, si piazza anzi al dodicesimo posto nelle grandi metropoli turistiche del Belpaese.

Milano al contrario si conferma “maglia nera”, con oltre 7 mila segnalazioni di reati ogni 100 mila abitanti nel 2023. Il resto del podio è occupato da Roma, con una crescita del +11% sul fronte delle denunce in un anno. Sul gradino più basso c’è Firenze: a pesare è soprattutto l’impennata delle rapine in strada, cresciute del 56% rispetto al 2022. A livello nazionale le denunce sono in aumento per la prima volta dal 2013, in particolare quelle che si riferiscono ai reati violenti: omicidi, percosse, lesioni e rapine.

Napoli, che scende di due posizioni, lascia il posto a Venezia tra le dieci città più pericolose. All’ombra del Vesuvio le denunce sono poco più del 43% rispetto al totale dell’area metropolitana di Napoli e circa la metà rispetto al “peso” della Capitale sull’area metropolitana di Roma.

Le province più virtuose, infine, sono quelle di Oristano, Potenza e Treviso: posizionandosi in fondo alla classifica risultano essere le più sicure d’Italia.

E voi cosa ne pensate? Taggateci sui canali social e fatecelo sapere nei commenti!

Turismo a Napoli: l’immagine del D10S conquista tutti e si classifica seconda meta in Italia

Maradona batte Pompei e Gli Uffizi. A dirlo i dati delle associazioni delle agenzie di viaggio. Sono stati circa sei milioni i visitatori, i vip, i curiosi che nel 2023 sono andati in pellegrinaggio in via Concordia ai Quartieri Spagnoli per ammirare il murale realizzato nel 1990 da Mario Filardi, il cameriere con la passione per la pittura.

Aveva deciso di omaggiare il numero uno al mondo, Diego Armando, ma non avrebbe forse mai immaginato di ottenere questo successo e, purtroppo, non potrà mai godere di questo suo traguardo esserdo scomparso prematuramente il 3 giugno 2010, a Zurigo.  La sua opera invece resta eccome e dallo scudetto in poi è divenuta la principale fonte d’ispirazione per i tifosi azzurri ma anche per tutti coloro che, da ogni parte del mondo, si recano lì per respirare l’aria della passione, dell’amore, della fede. Il murale di Maradona, attualmente è secondo solo al Colosseo. Ma per quanto ancora?

House Music, il compleanno nella terra di Parthenope

Festa grande per omaggiare l’House Music e i suoi 40 anni con l’evento “Napoli Calls Chicago”. Gli Angels of Love hanno scelto ancora la suggestiva ed elegante location del Rama Beach di Castelvolturno per accogliere, domenica 15 settembre a partire dalle 11 del mattino, i grandi deejay dalla fama internazionale e sarà Radioclub91 – media partner dell’iniziativa – a raccontarvi le emozioni di questo traguardo.

<Una lunga storia che continua> commenta il manager e organizzatore Alex Serafini che poi annette: <una giornata unica e originale di Comunità, Cultura, Coinvolgimento>. Quattro decadi, due paesi che si uniscono attraverso il linguaggio universale della musica e che offrono l’occasione di ballare, in una discoteca a cielo aperto, fino a tarda sera. La terra partenopea sarà rappresentata da Dapuleo, DJ Simi, DJ Fiore e JG Bros ma grazie alla crew Angels arriveranno sul litorale casertano anche Chez Damier, Joe Smooth, Marshall Jefferson, Ron Carrol e Terry Hunter.

Sarà un vero e proprio viaggio nel tempo, in consolle i Big  che rappresentano la storia di Chicago e della musica house. Un viaggio che parte già dal flyer dell’evento, disegnato a mano da Mbroz_art, l’immagine rappresenta il lungomare di Napoli con il Vesuvio che si riflette nell’opera d’arte simbolo di Chicago, il “The Bean” (Il fagiolo) di Anish Kapoor, con sullo sfondo altri luoghi iconici della città americana.

Non solo musica però. Stavolta a coronare l’immagine della bellezza, del talento e del divertimento c’è l’importanza e la necessità di fare del bene e di investire nel sociale. La giornata ha come fine ultimo anche la raccolta fondi per l’associazione no profit “Autism AID Onlus”, dedicata alla difesa dei diritti delle persone affette da disturbi del neuro-sviluppo, specificamente dello spettro autistico.

 

Di |2024-09-10T11:17:12+02:0010/09/2024|Musica, News|0 Commenti

Napoli in delirio per gli Imagine Dragons: la band americana in concerto allo stadio “Maradona” nel 2025

Attesa ed entusiasmo per i fan italiani degli Imagine Dragons, che presto potranno ammirare dal vivo la band di Las Vegas, capitanata dal carismatico Dan Reynolds. Per l’estate 2025 sono state annunciate infatti due date in altrettanti stadi italiani: mercoledì 18 giugno all’Euganeo di Padova e il 21 giugno al “Maradona” di Napoli.
Uno spettacolo all’insegna del rock alternativo unico e imperdibile, e che promette di infiammare l’impianto di Fuorigrotta. La band porterà all’ombra del Vesuvio l’energia che l’ha resa famosa in tutto il mondo, e gli appassionati sono già in fibrillazione per accaparrarsi i preziosi biglietti per assistere al concerto-evento.
La vendita scatterà dalle ore 10:00 del 13 settembre 2024 sulle piattaforme di vendita online autorizzate come Ticket One e Live Nation. Non sono stai resi noti al momento i dettagli sui prezzi.
I fan napoletani potranno ascoltare i brani dell’attesissimo sesto album degli Imagine Dragons, dal titolo “Loom”, presentato all’inizio dell’estate e già di grande successo. Secondo i critici, il miglior lavoro mai realizzato in carriera dalla band americana

 

Musica in Campania: anche a settembre tanti live e artisti

L’estate starà anche finendo ma i concerti in Campania invece non si arrestano. Domani ci sarà Enzo Avitabile a Carinaro (CE) ma nei prossimi giorni sono previsti molti altri live. Il 6, 7, 8, 14, 25 Gigi D’Alessio a Caserta e solo nella giornata del 7 settembre vi sarà l’imbarazzo della scelta: Sannino a Santa Maria Capua Vetere, Ricciardi a Cimitile, Tony Tammaro a Dragoni (CE) e Ciccio Merolla a Scario. Il giorno dopo, l’otto, Elio e Le Storie Tese sono a Scario mentre arriva anche Giusy Ferreri a Calitri, in provincia di Avellino (non perdete l’intervista sul nostro sito nella sezione podcast o risentitela qui: !).

Il 9 settembre i Nomadi a Caserta e alla Reggia di Caserta Il Volo. Il giorno dopo la stessa location ospiterà Antonello Venditti con “Cuore”, e il grande progetto live “Notte prima degli esami 1984-2024 40th anniversary”. Il 12 alla Reggia di Carditello si esibirà Sal da Vinci; il 13 Umberto Tozzi a Caserta e sabato 14 segnatevi Ivan Granatino all’arena Flegrea e Gigi D’Agostino a Capaccio Paestum. Il 15 Silvia Mezzanotte a Morcone, in provincia di Benevento e Serafine a Salerno. Il 17 e 18 settembre a Piazza del Plebiscito il live di CO’ SANG  (LUCHE’ – NTO’) invece al Teatro Bellini di Napoli il 17 si avrà anche l’opportunità di vedere la performance di Drusilla Foer in cartellone fino al 22. All’Arena Flegrea il 20 si avrà il piacere di ascoltare Edoardo Bennato.

Vi abbiamo convinto?

Di |2024-09-02T13:14:40+02:0002/09/2024|Musica, News|0 Commenti

Quanta musica ed energia dalla settimana di Ferragosto in Campania: di seguito tutti i live

Continuiamo con le performance nella calda settimana di ferragosto e quelle previste fino alla fine del mese. Tra i nomi degli artisti che si esibiranno citiamo lunedì 12 a Capaccio Paestum i Pooh ma anche di Silvia Mezzanotte a San Marco dei Cavoti (Benevento) e Serena Brancale a Piazza del Plebiscito dove 9 al 16 agosto 2024 sarà in corso la quarta edizione della rassegna teatrale e musicale Restate a Napoli, promossa e finanziata dal Comune di Napoli diretta da Lello Arena. Ed è sempre nella piazza sita nel cuore di Napoli che martedì 13 agosto, saranno accolti Roy Paci & Aretuska e dovrebbe esserci al contempo Clementino ad Ercolano.

Alla vigilia di ferragosto in provincia di Avellino, a Sant’Angelo dei Lombardi, arrivano I Nomadi  e sempre il 14 una piazza del Plebiscito gremita di fans aspetterà il concerto gratuito di ‘O Zulù che salirà sul palco accompagnato da Jovine, Simona Boo, Dario Sansone e Francesco Di Bella; al contempo Dj Albertino, dj Fargetta, dj Giorgio Prezioso e dj Molella saranno a Monte Cervati Sanza (Salerno). E siamo a tanto atteso 15 agosto dove i protagonisti saranno i Modena City Ramblers a Ogliastro Cilento (Salerno), in un altro concerto gratuito volto a fare festa grande. Contemporaneamente Enzo Gragnaniello si esibirà a Roccamonfina (Caserta) Nicola Piovani a Napoli poi dal 16 si sposterà per il week end al Parco Archeologico di Paestum per la rassegna Musica e Parole. Sempre il 16 agosto il live di Riccardo Sinigallia a Zungoli (Avellino) e EbbaneSis a piazza del Plebiscito. Segnatevi anche i ghiotti appuntamenti di sabato 17 con Arisa in Piazza IV Novembre a Lioni (Avellino), Cristiano De André a Baia Domizia (Caserta), Karima al Parco Archeologico di Velia ad Ascea (Salerno). Nel salernitano, si chiude in bellezza domenica 18 agosto con Antonello Venditti a Capaccio Paestum

Vediamo adesso i giorni che avvicinano il mese estivo per eccellenza a settembre. Moltissimi altri live anche nella seconda parte del mese. Lunedì 19 è atteso Amedeo Minghi a Montecorvino Rovella (Salerno), il giorno dopo Candida (Avellino) ospita la forza e la grinta dei Sud Sound System. Mercoledì 21 Tommaso Paradiso si esibirà a Capaccio Paestum (Salerno). La medesima location sarà la meta, in un altro week end di fuoco, di Gigi D’Agostino. La ciliegina sulla torta, però, sarà quella dell’ultimo giorno del mese che avrà per grande protagonista uno dei cantautori più amati da più generazioni: Francesco De Gregori. Con le sue note, le sue parole, il suo talento donerà ore di poesia e qualità musicale nell’Arena Matese a Piedimonte Matese (Caserta).

Di |2024-08-09T09:34:56+02:0008/08/2024|Musica, News|0 Commenti

Agosto in Campania: viaggi enogastronomici di tutti i tipi per chi resta in regione

Sono moltissimi gli eventi previsti in Campania per questo mese d’agosto, per tutti i gusti e palati. Anche quest’anno tre giorni di grande festa a Padula, nel salernitano, dall’8 al 10 agosto 2024, nella Certosa di San Lorenzo, con l’evento “Padula in festa per Carlo V” una grande e antica festa del Vallo di Diano che quest’anno è alla sua 27° edizione. Per l’occasione una rievocazione storica con una grande frittata di mille uova. Sempre nel salernitano ci sarà anche la quinta sagra del fiore di zucca e dal 9 al 12 a Castel San Giorgio la Sagra della trippa e del prosciutto di cui abbiamo già parlato su Radioclub91 nel corso delle nostre dirette. Negli stessi giorni nel beneventano si trerrà “Calici di stelle” a Campoli del Monte Taburno invece da oggi all’11 in provincia di Avellino spazio alla sagra dello gnocco, invece dal 10 al 12 a Salsa Irpina la sagra degli spaghetti ai funghi porcini e a Roccabascerana la sagra delle matasselle e fagioli con salsiccia pezzente.

La Sagra dello Spiedone di Ulisse si svolgerà sabato 10 e domenica 11 agosto 2024 a Liberi, provincia di Caserta. Sempre in provincia di Caserta, a Teano, dall’11 al 12 la storia, sapori e mestieri, negli stessi due giorni la 41° Sagra della Maccaronara a Castelvetere sul Calore (AV). Invece, a Liberi,  il 17 18 Agosto si terrà il Pancetta Crock Feste e, al contempo, 17-18 agosto è previsto il festival musicale “Malafest” in provincia di Salerno. Dal 16 al 19 la festa della birra a Frasso Telesino, dal 21 al 22 la sagra del fusillo e della porchetta a Parolise (Av), dal 23 al 26 quella del puparuolo mbottunato a Briano (CE). Restando in provincia di Caserta, il 24 e 25 agosto “50 sfumature di porco” a Liberi mentre a Dugenta (BN) dal 23 la sagra del cinghiale. Insomma, che aspettate a partecipare e dare un feedback su redazione@radioclub91.ne/info@radioclub91.net sui social o al nostro numero di telefono?

 

Torna in cima