
NEWS
22/06/2025
A TRE ANNI DALL’ULTIMA VISITA, NAVE AMERIGO VESPUCCI È TORNATA A NAPOLI
Maestosa, elegante, affascinante. Il passaggio della Nave Amerigo Vespucci sulle acque del Golfo di Parthenope sicuramente incanta chiunque. Lo storico veliero e Nave Scuola della Marina Militare, Ambasciatore del Made in Italy nel mondo, è tornato dopo tre anni al Molo Beverello per la 13esima tappa del Tour Mediterraneo e resterà attraccato presso la Stazione Marittima fino al pomeriggio del 16 maggio quando dovrà lascere Napoli per navigare verso Cagliari.
La sosta del veliero è affiancata dal Villaggio IN Italia. Un’iniziativa che nasce da un’idea del Ministro della Difesa Guido Crosetto, sostenuta dalla Difesa e da 12 Ministeri, per raccontare e condividere l’esperienza internazionale del “Tour Mondiale” che per 20 mesi ha portato in 30 Paesi all’estero la cultura, la storia, l’innovazione, la gastronomia, la scienza, la ricerca, la tecnologia e l’industria che fanno dell’Italia un Paese universalmente apprezzato. La Nave nelle sue principali tappe del Tour è stata accompagnata dalla scultura in bronzo “David” dell’artista Jago, esposta al suo fianco.
Al suo arrivo a Napoli Nave Amerigo Vespucci è stata accolta da una Cerimonia di Benvenuto a cui hanno preso parte l’Ammiraglio Salvatore Vitiello, Comandante del Comando Logistico della Marina Militare a Napoli, il Dott. Gennaro Oliviero Presidente del Consiglio Regionale della Campania, il Senatore Sergio Rastrelli, il Dott. Michele Di Bari Prefetto di Napoli, il Dott. Stefano Spagnuolo Vice Questore di Napoli, il Direttore marittimo della Campania e Comandante del porto di Napoli Contrammiraglio Gaetano Angora, il Generale di Brigata Aerea Luigi Casali Comandante dell’Accademia Aeronautica, il Dott. Antonio De Iesu Assessore alla Polizia Municipale e alla Legalità, la Dott.ssa Maria Covelli Presidente della Corte di Appello di Napoli, il Generale di Corpo d’Armata Marco Minicucci Vice Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, il Generale di Corpo d’Armata Francesco Greco Comandante Interregionale per l’Italia Meridionale dell’Arma dei Carabinieri, il Generale Andrea Di Stasio Comandante delle Forze Operative parte le autorità civili e militari e, per la prima volta, anche una rappresentanza di studenti della Città Metropolitana di Napoli. Ad accompagnare l’arrivo della Nave Scuola della Marina Militare a Napoli anche la Banda della Marina Militare e la Fanfara del decimo Reggimento Carabinieri “Campania” che si sono esibite anche a favore del pubblico.