Radio Club 91

Un successo tira l’altro

Radio Club 91

Circa Francesca Saveria Cimmino

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Francesca Saveria Cimmino ha creato 531 post nel blog.

“Cuore Rotto”: Tiziano torna perché “quel che non ti uccide ti fortifica”

«L’ho scritta perché i dolori e il rancore da adesso ci faranno ballare». Rompe il silenzio così Tiziano Ferro che torna da oggi con “Cuore Rotto” un nuovo singolo grintoso, utile a raccontare attraverso il ritmo e le parole le emozioni, quelle che portano all’abisso e quelle che servono per riemergere. Lo fa da sempre attraverso al musica il talentuoso cantante di Latina e, com’è noto, quel che non ci uccide ci fortifica. Lo spiega bene nel ritornello “Questa è una canzone, la più triste che ho scritto, questo invece è il suono del mio cuore rotto che fa, che fa Questa è la ragione per cui ho rotto tutto, questo invece è il suono di un amore distrutto che fa, che fa”

Tiziano, assente da un po’ per provare a riemarginare le ferite della vita privata si mette nuovamente in gioco ed è bastato un post sui social con due immagini esplicative: lui con una mazza da baseball e l’immagine dell’organo pulsante in frantumi. Una pioggia di like (46mila), di comment (1921), di condivisioni (2442) a dimostrare che il pubblico e i colleghi  aspettavano il suo ritorno ed erano pronti a supportarli con affetto.

Su Radioclub91 potrete sentire questa novità musicale della settimana ma non solo. Tra le altre uscite “Piazza San Marco” di Annalisa e Marco Mengoni, “The dead dance” di Lady Gaga e “body” di Topic e “Cold play” di The Kid Laroi

Di |2025-09-05T09:27:57+02:0005/09/2025|Musica, News|0 Commenti

Musica, continuano i live più caldi dell’anno in Campania

Dopo un mese di luglio pieno di nomi nei cartelloni musicali della Campania da far rizzare i peli, si continua ad agosto ad accogliere nella Regione artisti dal calibro nazionale e internazionale. Ad aprire le danze La Municipal in ‘Dopo Tutto Questo Tempo Tour’, rientrando nella rassegna del Maschio Angioino in programma dal 25 luglio al 3 agosto nel cortile monumentale di Castel Nuovo. Kermesse che prevede anche tra i nomi Apres La Classe, Rumba De Bodas, Daniele Sepe, Roy Paci, Gianfranco Gallo, Moni Ovadia. Sempre il primo agosto anche Enzo Avitabile a Tortorella, in provincia di Salerno, (sa) e Nostalgia 90 a Bacoli (tornano il 4 agosto ad Agerola). Il giorno dopo, il 2 agosto, i concerti di Francesco Renga a Pompei e contemporaneamente Alexia e Aka7even a Salerno e Javier Girotto al Pomigliano Jazz Festival. Non è finita qui. Sabato due agosto sono previste anche le esibizioni di Tony Tammaro a Campizze Di Rotondi (Av); nell’avellinese anche Mixed By Erry. Nel salernitano invece Peppe Servillo & Solis String Quartet a Marina Di Camerota, Jovine a Castel San Lorenzo, Franco Ricciardi sarà a Bacoli (il 4 invece sarà a Pietrelcina) e Luché nel casertano a Cancello e Arnone. Il 3 agosto c’è James Senese a Marina di Camerota, Gigi Finizio a Cervinara (il giorno successivo è invecea Pagani), nell’avellinese e Giuse The Lizia a Capaccio Paestum. Tra i concerti di lunedì 4 agosto citiamo gli Audio2 a Omignano Scalo, in provincia di Salerno e Riccardo Fogli a Bacoli. Mercoledì 6 agosto spazio a La Rappresentante di Lista ad Agerola, il giorno dopo Fabrizio Moro a Salerno, Noemi a Baia Domizia, i Mattia Bazar a Benevento mentre ad Ascea sono previsti i conterti di Fausto Leali e Amedeo Minghi.

L’8 agosto c’è Etta a Roccadaspide, nella stessa location anche Joan Thiele il 10 e sempre domenica dieci si esibiranno anche Marco Zurzolo a Sant’Agnello e Simona Molinari ad Agerola. Lunedì 11 agosto spazio a Simone Cristicchi ad Ascea e Mr Rain ad Agerola. Il giorno seguente salgono sul palco Serena Brancale a Lacco Ameno e Francesco Renga a Baia Domizia (il 14 ad Avellino) dove il giorno dopo, il 13, si esibirà Fiorella Mannoia (il 14 a Castellabate e il 18 a Lacco Ameno). Subito dopo ferragosto spazio a Cristiano De André a Capaccio Paestum e il giorno dopo Le Vibrazioni live da Avellino. Il 18 Fabrizio Moro a Molinara (BN), Chiara Galiazzo ad Agerola e Silvia Mezzanotte a Salerno; il 19 Gigi Finizio a Baia Domizia, il 20 di nuovo Serena Brancale e Fausto Leali, il 21 agosto sul palco a Maiori (SA) è previsto il live di Umberto Tozzi. Il 22 agosto c’è Ghali alla Certosa di Padula che ospita il giorno dopo Gaia. Contemporaneamente il 23 A Sant’Agnello si esibiranno anche I Cantori Popolari e Flegrei. Il 25 di nuovo la Mannoia, stavolta a Benevento. Il 29 torna su un palco campano Fabrizio Moro che sarà live a Sapri, il 29 anche Kalika a Caserta. A fine mese, per chiudere in bellezza il mese estivo, sono previsti i seguenti concerti: il 30 agosto Noemi a Sarno, il 31 la PFM in provincia di Salerno e Lucké a Benevento

Di |2025-07-31T10:07:18+02:0030/07/2025|Musica, News|0 Commenti

Musica e relax: sul litorale domitio Radioclub91 vi accompagnerà tutta l’estate

Cosa c’è di più bello, nel periodo estivo, del mix di relax e divertimento sul litorale domitio? Fondere la tintarella, il buon cibo e il sole alla musica e l’intrattenimento è lo scopo del Lido La Sirenetta (Via Niccolò Paganini, 81030 Castel Volturno CE), che ha scelto per questa stagione la squadra di Radioclub91. Una partnership che prevede i live degli speakers dell’emittente ogni venerdì, dalle 10 del mattino fino alle 18.30, per tutto il mese di luglio e fino al 29 agosto.

Nove appuntamenti, nove dirette per strappare sorrisi agli ascoltatori e alle persone che frequentano la spiaggia nel week end e tutti giorni. Ricordiamo infatti che sull’arenile dal lunedì alla domenica sono previsti eventi. Questo sodalizio viene reso ancora più forte dalla *ASSO ADV* di Arzano – Stampa digitale piccoli e grandi dimensioni.

Di seguito il cartellone ufficiale del Lido La Sirenetta:

LUNEDÌ

Beach bar con musica in filodiffusione.

MARTEDÌ

Chiusi al pubblico.

MERCOLEDÌ

Movie night: Cinema in spiaggia con possibilità di prenotazione lettino ed ordinazione cibo e bevande dal lettino stesso, abbiamo anche delle promo per il food, è possibile visitare il menù dalle storie in evidenza (pagina instagram “in fondo al bar”), ingresso gratuito, orario inizio 21:00.

GIOVEDÌ

In fondo al bar live night: esibizione in stile chill musicale di artisti dal vivo con successivo dj set, possibilità di prenotazione tavolo per consumare liberamente quello che si preferisce, ingresso gratuito, orario inizio 22:00.

VENERDÌ

Mas que mare: serata composta da una prima fase con un’esibizione dal vivo più movimentata da parte di band ed artisti, successivo dj set diviso da una prima parte italiano/commerciale e successivamente una seconda parte reggaeton/latino/caraibico, orario inizio 22:00, ingresso gratuito.

SABATO

La dolce club: serata a tutti gli effetti come se fosse una discotec/club, possibilità di prenotazione tavoli con consumazione tra bottiglie di prosecco e kit distillati, musica house/commerciale, orario di inizio 23:00, ingresso gratuito ma con presenza di selezione alla porta.

DOMENICA

Radio giardini: format strutturato da una prima fase di intrattenimento e giochi svolti un palco la cui partecipazione prevede la vincita di consumazioni e bottiglie di vino/prosecco, poi successivamente si svolge il Karaoke ed infine dj set musica commerciale, orario di inizio 19:00, ingresso gratuito, servizio food attivo sia come aperitivo sia come cena dando uno sguardo al menù dalle storie in evidenza.

Musica: a luglio in Campania, i megaconcerti i Dream Theater, gli Skunk Anansie e moltissimi altri artisti

Una lista di nomi da capogiro, artisti amati e cantati in tutti il mondo che hanno scelto la Campania per i loro live. Non è fantascienza ma quello che prevede la nostra regione per questa stagione estiva. Stasera, dopo il mega concerto con De Gregori e Jovanotti per i suoi 70anni, a Benevento si esibisce Enzo Avitabile; al contempo a Pompei c’è Gianna Nannini. Sempre a Pompei domani si attendono i Dream Theater con il tour per il 40esimo anniversario. Giovedì alla terrazza del San Carlo Giulia Mei e Greta Zuccoli. Venerdì 4 luglio, all’ex Base Nato ci saranno I Patagarri ma anche Bresh all’arena Musa di Benevento. Sabato sempre alla ex Base Nato è il momento di Walter Ricci e, contemporaneamente all’arena Musa di Benevento fanno tappa del loro tour internazionale gli Skunk Anansie. Dal 5 al 31 luglio al Vulcano Buono “Un’estate a tutto volume” con moltissimi artisti. Aprirà Nigiotti con il suo concerto a ingresso gratuito (come quello di Clara e SLF) ma anche Alfa e Renga.

Domenica 6 luglio a Pietrarsa Monica Sarnelli e contemporaneamente all’Arena Flegrea spazio a Thirty Seconds to Mars. Martedì 8 luglio 2025 a Nocera Inferiore Simona Molinari mentre a piazza del Plebiscito il live di 50cent. Il 9 luglio a San Giorgio a Cremano si omaggia Pino Daniele e per il trionfo della napoletanità all’Arena Flegrea vi vi sarà Eduardo De Crescenzo. Sempre dal 9 luglio e fino al 31, torna l’appuntamento con “Luglio in Jazz” al Centro commerciale Campania di Marcianise (CE). Venerdì 11 luglio ci sarà Meg ma anche Sergio Cammariere. Molti gli appuntamenti per il giorno dopo: Venditti a Pompei ma anche La Nina alla ex Base Nato, Capo Plaza a Salerno. Dopo l’Eurovision a San Leucio arriva Lucio Corsi il 13 luglio. Il giorno dopo spazio a Stefano Bollani mentre il 15 ci sarà Irama in piazza della Libertà di Salerno, nello stesso giorno a Pompei Ben Harper & The innocent criminals.

Il 16 luglio c’è Concato, il 17 a Salerno il terzo classificato a Sanremo: Brunori Sas con “l’albero delle noci tour estate 2025”. Segnatevi la data perché venerdì 18 luglio 2025 a San Leucio canterà Anastacia. Il giorno dopo contemporaneamente Ciro Sciallo e  Willie Peyote. Il 20 Diodato si esibirà a San Leucio. C’è grande attesa anche per il concerto degli Afterhours all’Arena Flegrea previsto per il 23 luglio. Il 24 a Villa Mascolo, spazio a Roberto Colella ma anche ai Coma Cose e Lazza. Il 25 luglio Geolier vi aspetta con il live dall’Ippodromo di Agnano, il giorno dopo invece tre live: Ghali a Baia Domizia, Massimo Ranieri a Salerno e Peppe Barra a Villa Mascolo.

Chiudono il cartellone, l’ultimo giorno di luglio, Babygang dall’Arena Flegrea e Umberto Tozzi a Benevento. Per i concerti previsti invece alla Reggia di Caserta bisognerà attendere la conferenza stampa di Scabec che presso la Regione Campania in cui si annuncerà il cronoprogramma musicale per rendere la Campania ricca di eventi in ogni angolo

Di |2025-07-01T11:29:21+02:0001/07/2025|Musica, News|0 Commenti

Napoli: oggi si manifesta per la libertà di stampa e informazione

Nello stesso giorno in cui i palinsesti Rai vengono presentati con modifiche e conferme, nello stesso giorno in cui molti programmi rischiano la chiusura o la riduzione di spazi e puntate, c’è chi rivendica la necessità di essere informato correttamente e si unisce quindi alla voce dei giornalisti che intendono lavorare liberamente per raccontare la verità. Un diritto sancito dalla Costituzione che con forza si prova a conservare e tutelare nonostante le pressioni e le restrizioni.

Per queste ragioni oggi, 27 giugno, alle ore 17.000, proprio in via Guglielmo Marconi 9 (di fronte all’auditorium del Centro di Produzione RAI di Napoli), accanto allo stadio vi sarà la manifestazione pubblica cui parteciperanno molti cittadini e professionisti del mestiere tra cui anhe Sigfrido Ranucci, recentemente colpito da un provvediment disciplinare.

Cronisti e opinionisti che da Roma a Napoli, passando per i territori limitrofi, si uniranno al coro per urlare al megafono, con tutta la voce, che non ci possono essere divieti e bavagli; che la parola contraria è democrazia e che l’assenza di notizia porta la società verso il depauperamento cognitivo e intelletivo, quindi verso un sistema sempre più retto sulla passività delle azioni e lo stordimento della massa.

 

Musica: Elodie&Sfera Ebbasta tra le novità della settimana

Dopo “Anche stasera” tra le novità di questa settimana la nuova collaborazione tra Elodie e Sfera Ebbasta. Si chiama “Yakuza”. Il brano proposto al grande pubblico dall’inarrestabile Elodie tratta di una storia d’amore vissuta tra pericolo e passione, una’vventura travolgente che coinvolge e punta dritto al cuore dei giovani e degli ascoltatori con immagini evocative.

Tra le novità della settimana, un’altra canzone rivolta ai ragazzi e al loro gergo. Si chiama “Sciallà” ed l’ultimo lavoro dei Nu Genea, che dopo tre anni di assenza regalano al pubblico un brano leggero, volto a sottolineare quanto il malocchio e il male possano essere allontanati volgendo lo sguardo verso il bello e il suono felice che un ritmo latino può accompagnare.

Tra le novità della settimana anche Joan Thiele e Sophie and The Giants.

Di |2025-06-27T13:01:12+02:0027/06/2025|Musica, News|0 Commenti

METRO LINEA 1 CHIUSA A NAPOLI PER 3 MESI, STEFANIA FANELLI: “GRAVI RICADUTE SUI FRAGILI, CHIESTO UN TAVOLO DI CONFRONTO”

Si aggravano i disagi nei trasporti per gli utenti della Linea 1 della metropolitana di Napoli. Da oggi 23 giugno e fino al 15 settembre la chiusura delle fermate Frullone, Chiaiano e Scampia nella tratta da Colli Aminei rischia di tagliare fuori diversi quartieri periferici dai collegamenti con il centro città e avrà un impatto diretto stimato su oltre un milione di passeggeri, in particolare dell’area nord.
Lo stop di circa 3 mesi per i lavori di ammodernamento e sicurezza sui binari sono al centro di una protesta portata avanti da più di 50 associazioni, che sabato scorso a Scampia hanno organizzato un’assemblea pubblica con un’ampia partecipazione popolare. Tra le promotrici dell’iniziativa c’è Stefania Fanelli, consigliera di opposizione al Comune di Marano, che ai microfoni di Radio Club 91 ha sottolineato come le ricadute maggiori della chiusura delle linee metro riguarderanno in particolare le categorie sociali più fragili: donne in gravidanza, persone con disabilità, anziani e lavoratori. “Un provvedimento adottato in piena stagione estiva, una decisione calata dall’alto, presa senza avvisare adeguatamente i cittadini” protesta Fanelli, che sostiene l’inutilità di navette e bus sostitutivi annunciati da ANM per ridurre i disagi, e annuncia la richiesta di istituire un tavolo di confronto tra l’azienda napoletana del trasporto pubblico, le istituzioni e i cittadini.

L’intervista integrale, in onda alle 15 del 23 giugno su Radio Club 91, è disponibile in forma integrale sul nostro canale Youtube. Clicca sul link e ascolta: https://www.youtube.com/watch?v=veDSNLu0lvY

Novità musicali: arriva “L’unica” ed è subito hit

Dopo il successo de “La cura per me”, brano presentato a Sanremo e amato fortemente dal pubblico, è tornata Giorgia con una canzone che si prepara a essere il nuovo tormentone estivo. Si racconta un amore finito ma si descrive con ironia e forza, energia, grinta e senza malinconia. Si riflette ballando, si balla meditando e soprattutto rimettendo il sé al centro. “Ho ancora l’occhio lucido, mi sto ascoltando tanto, sto piangendo, sto piangendo senza alcun rimpianto. Senza buttarmi via” canta così la perla romana, che si prepara a vivere un altro ano di gioie e certezze. In primis, l’amore incondizionato del pubblico.

Si tratta di una Giorgia che brilla a 360 gradi. Le canzoni in uscita sicuramente si susseguono come hit ma sono anche trent’anni dalla presentazione a Sanremo di “Come saprei” e, tra poco, un omonimo live verrà ospitato in tutti i palazzetti italiani. Si parte il 21 luglio ma segnatevi le date campane, perché Giorgia sarà alla Reggia di Caserta il 16 e il 26 settembre. Ah, è confermato: torna anche a condurre X Factor!

Di |2025-06-23T07:44:42+02:0023/06/2025|Musica, News|0 Commenti

NEW HIT: L’ESTATE PARLA D’AMORE CON LA “BELLA MADONNINA” DI TANANAI

Secondo weekend di giugno ‘caldissimo’ per le novità in musica.

I Planet Funk che da 25 anni portano il meglio della musica dance ed elettronica Made in Italy in giro per il mondo, tornano dopo il successo del primo singolo “Nights in White Satin” con l’inedita “I Get a Rush”, da venerdì 6 giugno in radio e in digitale. Il nuovo singolo è pronto per traghettare il collettivo multiplatino verso l’estate, periodo perfetto per conquistare la scena della musica elettronica globale tra live esplosivi e dj set in Italia e in tutto il mondo.

“Si Nun Me Vuò Bene Cchiù” è il titolo invece della nuova hit di Tropico: un trascinante brano estivo che affonda le sue radici nel funk partenopeo. A proposito di grandi ritorni, non manca all’appello Sabrina Carpenter che a distanza di un anno esatto dall’uscita di “Plaease, Please, Please” pubblica il nuovo singolo “Manchild” e salva l’estate con un tormentone assicurato.

Ma è Tananai a prendersi la scena firmando un nuovo brano uptempo, ironico e malinconico, dal titolo: “Bella Madonnina”. Scritto e prodotto in prima persona, il brano nasce da una storia vera e racconta una notte spensierata nella grande città. Una Milano che non dorme mai, dove anche una statua può diventare confidente delle proprie emozioni

Di |2025-06-09T12:10:14+02:0009/06/2025|Musica, News|0 Commenti

Referendum 2025, altro che rivoluzione…vince l’indifferenza

La verità? Nel 2011 ci fu l’eccezione. Il popolo in quell’occasione tornò alle urne facendo registrare una percentuale dell’affluenza pari al 54,8%, prima di allora l’ultima volta che il “vox populi” ha funzionato fu per il referendum dell’11 giugno 1995. In quel caso si parlava della privatizzazione della Rai, contributi sindacali, rappresentanze sindacali, contrattatazione pubblico impiego, raccolta pubblicitaria, le concessioni televisive, gli orari degli esercizi commerciali. Nell’ultimo, l’attuale, lavoro e cittadinanza non hanno convinto i cittadini, meglio una bella giornata al mare. Pensate, in 60mila erano in spiaggia a Baia Domizia. Il 22,7% alle 23 del primo giorno di votazione dà l’immagine di un quadro più preciso e abbastanza avvilente. Nel Comune di Napoli alle 23 ha votato il 24,95% degli aventi diritto; alle elezioni europee, allo stesso orario, la percentuale era del 36,83%, nel 2022 alle politiche fu del 49,68% ma nello stesso anno il referendum registrò l’8,47%.

Sfortunati i referendum, dunque, da molti anni. Dal 1946 ad oggi in Italia se ne sonno svolti 83, di cui 77 referendum abrogativi, 4 costituzionali, un referendum istituzionale, un referendum di indirizzo. L’anno del divorzio, 1974, nei giorni 12 e 13 maggio, si recò alle urne l’87,7% degli aventi diritto, nel 1978 votò l’81,2%. Poi, mai più l’80%, sfiorato quasi nel 1981 quando la percentuale fu del 79,4%; nel 1985 la percentuale fu del 77%. Nel 1987 la percentuale fu del 65,1%. Quorum non raggiunto nel 1990 ma l’anno dopo, 1991, si tornò con 62,5% e anche nel 1993 con una bella fetta di maggioranza della popolazione che si recò alle urne: tra il 76 e il 77%. L’ultima, come dicevamo fu nel 1995 con un numero che variava tra il 56 e il 58%. Quorum non raggiunto nel 1997, nel 1999, nel 2000, nel 2003, nel 2005, nel 2009, nel 2016 e nel 2022.

Il Referendum in Italia, è un fallimento. Lo dice la Storia. Anzi, l’Italia è un fallimento. Il popolo italiano lo è. Quello che snobba il sacrificio di avi che hanno dato la vita per far sì che da quel 2 giugno 1946 si possa votare, tutti. L’astensionismo, la non curanza e l’indifferenza sono ormai un cancro al terzo stadio e la possibilità di salvarsi si allontana sempre più. Non si tratta di votare sì, si tratta di votare, di recarsi alle urne e mettere una croce perché quella matita sul foglio in una dittatura non è consentita e, qualora non sia tornata la voglia di essere governati da un Sovraano solo e assoluto, certe azioni concrete, da cittadini con doveri e diritti si dovrebbero verificare. “Libertà è partecipazione” cantava Giorgio Gaber. Oggi sono rimaste solo le parole. In alcunicasi, neanche quelle. Niente più lamentele da domani, il popolo è artefice del proprio destino. Chi tace acconsente.

Torna in cima