NEWS
30/04/2025

Il bradisismo: da oggi scuole aperte ma gli interventi continuano

L’emergenza bradisismo preoccupa Napoli e la città metropolitana ma anche le altre province della Campania. Nella notte tra il 15 e il 16 marzo 2025, la provincia di Avellino ha registrato una serie di eventi sismici, con scosse di bassa magnitudo. La più forte si è registrata il 15 marzo a nord di Vallesaccarda ed è stata di magnitudo 2.6. Allerta anche nella provincia di Salerno e soprattutto a Vallo di Diano che sembrerebbe essere la zona più a rischio.

Torniamo adesso nella zona dei Campi Flegrei. L’ultima scossa è stata quella del 15 marzo delle ore 13.32 di magnitudo 3.9. Alle 12 di ieri mattina una nuova riunione in Prefettura. Proseguono gli interventi dei Vigili del Fuoco. Si tratta di un totale, al momento, di 910 operazioni: 550 interenti effettuati, 360 (per ora) in coda. Dal 13 marzo scorso nei comuni di Napoli, Pozzuoli e Bacoli le ordinanze di sgombero hanno riguardato 127 nuclei familiari, pari a 302 persone.

Due chiese nel napoletano saranno messe in sicurezza grazie ai fondi del Ministero della Cultura che ha finanziato due progetti di efficientamento sismico a Sant’Antonio Abate. Si tratta del Santuario di San Gerardo Maiella e la chiesa di San Giuseppe. Ad annunciarlo la sindaca Ilaria Abagnale. Oggi si riaprono i cancelli delle scuole della decima Municipalità di Napoli, che comprende i quartieri Fuorigrotta e Bagnoli. Lo ha annunciato il sindaco di Napoli Gaeteano Manfredi. Aperte anche le superiori a Pozzuoli

In queste ultime ore non ci sono state scosse ma dobbiamo fare tutto eccetto rilassarci, come sottolinea il vulcanologo Giuseppe Mastrolorenzo. Raggiunto dai microfoni di Club91 ha risposto così:

Condividici sul tuo social!