
NEWS
26/03/2025
Carnevale in Campania: i comuni si preparano per la grande festa
Numeri da record per il weekend di Carnevale in Campania. La regione, secondo gli ultimi dati del Mic relativi alla #domenicalmuseo, è seconda solo al Lazio: Pompei è stata la seconda meta più visitata dopo il Colosseo. Al contempo, si registrano importanti numeri anche per i comuni che, come sempre, ospitano la festa mascherata. Costumi e travestimenti, parodie, coriandoli, divertimento, risa e il racconto per immagini della grottesca realtà sono come sempre il punto di partenza di una tradizione amata, vissuta, attesa. Una volta l’anno è consentito esagerare ed è proprio questo il momento.
In Campania ogni provincia ha le proprie usanze e peculiarità. C’è il Carnevale di Capua, Palma Campania, di Nocera Inferiore, di Angri, Mercogliano, Limatola, di Baronissi, Saviano, Solofra e poi ancora… c’è quello di Avellino, di San Leucio del Sannio, di Maiori, di Bacoli. Non basterebbero pagine e pagine per raccontare i dettagli di ogni località perché per celebrare questa ricorrenza colma di colori e abbondanza vi è il lavoro annuale di artigiani, volontari; di giovani e anziani che con passione tramandano la storia degli avi. Dietro al folklore c’è una centenaria tradizione che ritorna con le creazioni sartoriali, le idee rinnovate, le musiche e le coreografie, le sfilate dei carri realizzati con fatica e dedizione e se ci sono imperfezioni, perdonatele: Carnevale guarisce ogni male.