
NEWS
29/09/2025
AGROALIMENTARE: A EBOLI CON “EXPO SELE” LE ECCELLENZE DEL SUD IN VETRINA
Le eccellenze agroalimentari della Campania e del Mezzogiorno diventano protagoniste al PalaSale di Eboli dal 25 al 27 settembre 2025, con la nuova fiera “ExpoSele” che punta alla valorizzazione dei prodotti del territorio e a promuovere una filiera sempre più sostenibile e innovativa, con una prospettiva moderna e internazionale. L’evento, a ingresso gratuito per i partecipanti dalle 10:00 alle 18:00, si propone come vetrina delle eccellenze della Piana del Sele e del Sud Italia (saranno presenti undici tra DOP e IGP), e come un’importante occasione di incontro tra imprese, istituzioni e mercati esteri.
La manifestazione è promossa dal Comune di Eboli, guidato dal sindaco Mario Conte, e organizzata dal Comitato di Scopo ExpoSele 2025. L’amministrazione della città della provincia di Salerno è anche ente patrocinatore, insieme con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la Regione Campania, la Provincia di Salerno, la Camera di Commercio di Salerno, l’Agenzia ICE e il Consorzio Aeroporto Salerno–Pontecagnano. Main sponsor è Banca Campania Centro, mentre tra i partner figurano il GAL Colline Salernitane, il Consorzio ASI Salerno e il Gruppo Stratego.
ExpoSele si annuncia con numeri importanti: oltre ottanta espositori animeranno gli spazi del PalaSele, con un’offerta che va dalle eccellenze DOP e IGP alle nuove frontiere dell’innovazione agroalimentare. Grande importanza sarà dedicata anche a servizi, prodotti e macchinari per l’agricoltura, a dimostrazione della trasversalità dell’offerta fieristica.
Il programma non sarà solo espositivo: sono previsti incontri B2B con buyer nazionali e internazionali, talk su agrifood e nuove tecnologie, momenti di formazione sull’internazionalizzazione, spazi dedicati a startup e innovazione, degustazioni e cooking show.
L’attesa è grande attesa poi anche per la mostra fotografica “Attraverso la storia”, dedicata alla Fiera Campionaria, con immagini suggestive di Eboli che raccontano le radici e le tradizioni di un territorio da sempre legato all’agricoltura e all’allevamento.
Per il sindaco di Eboli, Conte, «ExpoSele riprende lo spirito della storica fiera campionaria degli anni ’60, diventando oggi la fiera delle aziende del nostro territorio. L’obiettivo è rivolgerci ai mercati nazionali e internazionali, rappresentando una grande vetrina e uno spot per la nostra economia. Siamo orgogliosi che ciò accada ad Eboli. Sarà un grande successo».
Gli fa eco Vincenzo Consalvo, assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Eboli, parlando di «una sfida che ci emoziona. Dopo tredici anni – ha aggiunto – riprendiamo un evento fieristico che valorizza una filiera d’eccellenza, un riconoscimento istituzionale di grande prestigio per tutta la Piana del Sele».
Per Sara Costantino, presidente della Commissione Attività Produttive del Comune di Eboli, «un segnale concreto di come la città intenda valorizzare la sua vocazione produttiva». Nicola Calzolaro, comitato ExpoSele, sottolinea che fare rete tra le aziende è uno dei principali focus dell’iniziativa. «Avremo quattro buyer stranieri – provenienti da Tunisia, Croazia, Romania e Francia – che incontreranno le imprese e scopriranno le bellezze del nostro territorio grazie a un tour dedicato. Sono in programma anche una sessione sul digital marketing, un seminario sull’intelligenza artificiale, sulle tecniche d’avanguardia e sulle nuove tendenze dell’agricoltura, sull’innovazione e sulla valorizzazione delle DOP, IGP e dei territori, con un’attenzione particolare al mondo dei giovani».
Donato Santimone del Comitato ExpoSele, e coordinatore della mostra “Attraverso la storia”, ribadisce che «la sfida è quella di guardare a modelli come fiere internazionali, con uno sguardo attento al Sud e alla Piana del Sele».
Per maggiori informazioni si può consultare il sito www.exposele.it.